REGOLAMENTO V EDIZIONE 2019
- NORME GENERALI
1.1 – Il Concorso è aperto ai cantanti lirici di tutti i registri vocali e di ogni nazionalità, con limite di età di 40 anni, purché non impegnati in ruoli di protagonisti presso enti lirici o già vincitori di precedenti edizioni del Concorso Rubini.
1.2 – La domanda di partecipazione al Concorso dovrà essere compilata secondo il modello allegato (nel quale dovranno obbligatoriamente essere esplicitati i recapiti telefonici e l’indirizzo di posta elettronica del candidato) e dovrà essere inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o altra forma equipollente per chi si iscriva dall’estero alla Fondazione 00. PP. G.B. Rubini, Att.ne Comitato Rubini, via Comelli Rubini, 9 – 24058 Romano di Lombardia, BG, Italia, oppure spedita in posta elettronica all’indirizzo: infoconcorsoliricogbrubini@
Il termine di iscrizione e di ricevimento dell’intera documentazione è fissato per lunedì 15 aprile 2019.
1.3 – Alla domanda dovranno essere obbligatoriamente allegati:
· copia del versamento della tassa di iscrizione di € 80,00 – comprensiva della possibilità di usufruire della collaborazione di un pianista accompagnatore, messo a disposizione dall’organizzazione del Concorso – da effettuarsi con bonifico bancario intestato a:
BCC DELL’ OGLIO E DEL SERIO
Filiale di Romano di Lombardia
IBAN IT90E0851453420000000026986
Causale: IV Concorso internazionale di Canto lirico G.B. Rubini
SWIFT: ICRAITRREAO (per pagamenti dall’ estero);
- fotocopia di un documento d’identità in corso di validità;
- breve curriculum vitae del candidato.
1.4 – Non verranno accettate domande incomplete o giunte dopo la data di scadenza indicata nel presente Regolamento. La tassa di iscrizione non verrà in ogni caso restituita.
1.5 – La domanda di iscrizione comporta la piena accettazione del presente Regolamento.
1.6 – Con l’iscrizione al Concorso ogni concorrente autorizza, ai sensi della legge 196/2003, il trattamento dei dati personali per esigenze di comunicazione e selezione. Con l’iscrizione si autorizzano altresì eventuali registrazioni audio e video per trasmissioni effettuate da enti radio/televisivi pubblici o privati o per solo scopo di documentazione e archivio.
1.7 – Per ogni controversia è competente il Foro di Bergamo.
- NORME DI CONCORSO
2.1 – Il Concorso si svolgerà presso le sale del Palazzo G.B. Rubini e presso il Teatro della Fondazione 00. PP. G.B. Rubini, siti in via Comelli Rubini a Romano di Lombardia. La serata finale si svolgerà presso l’Auditorium Caterina Merisi dell’Istituto Superiore Statale G.B. Rubini, sito in via Belvedere sempre a Romano di Lombardia.
2.2 – Ogni candidato avrà la possibilità di prepararsi alla prova del Concorso, con l’ausilio del proprio pianista o del pianista ufficiale del Concorso (la richiesta di utilizzo del pianista del Concorso dovrà essere esplicitata nella domanda di partecipazione come al primo punto di 1.3), fino a un’ora prima della sua convocazione ufficiale. I brani presentati dovranno essere eseguiti a memoria.
- – Il Concorso si articolerà in tre fasi: eliminatoria, semifinale e finale.
– FASE ELIMINATORIA (a porte chiuse)
- Ai concorrenti verrà comunicato l’orario in cui dovranno presentarsi per la fase eliminatoria
- Tutti i concorrenti partecipanti al Con corso dovranno presentare cinque brani tratti dal repertorio operistico italiano e straniero di almeno due autori, in tonalità e in lingua originale. Almeno tre arie devono essere in lingua italiana.
- Ogni concorrente eseguirà due brani, uno a sua scelta e uno a scelta della giuria tra quelli presentati.
– SEMIFINALE (a porte chiuse)
- I concorrenti presenteranno due brani, uno a propria scelta e uno a scelta della giuria (il titolo sarà comunicato al termine dell’eliminatoria), entrambi diversi da quelli presentati nella fase eliminatoria.
– FINALE (aperta al pubblico)
- I concorrenti che entreranno in finale eseguiranno un brano a scelta della giuria tra i cinque presentati all’atto dell’iscrizione. Il titolo del brano sarà comunicato ai concorrenti al termine della semifinale.
I finalisti (non vincitori) delle precedenti edizioni del Concorso passano direttamente alla semifinale della presente edizione del Concorso, previa iscrizione, contenente dichiarazione autografa del proprio status di finalisti (non vincitori) nello stesso modulo di iscrizione
Coloro che risultassero vincitori del Concorso potranno essere selezionati per prendere parte all’edizione 2020 del Rubini Festival o ad altri eventi musicali organizzati dal Concorso. La non accettazione di tale norma comporterà la non assegnazione del premio vinto.
3. LA GIURIA
3.1 – La giuria dell’edizione 2019 del Concorso sarà composta da:
· Giovanna Lomazzi Vice Presidente Teatro Sociale Como/AsLiCo
- Corinne Baroni Direttore Teatro Coccia di Novara
- Danilo Boaretto Direttore di OperaClick
- Elena Bresciani Mezzosoprano
- Paolo Fabbri Direttore scientifico Fondazione Donizetti di Bergamo
- Marco Impallomeni MCdomani Artist Management
3.2 – La giuria potrà assegnare uno o più premi ex-aequo (eventualmente anche suddividendo tra due candidati pari merito l’entità del singolo premio) oppure non assegnare i premi previsti qualora i candidati non ne siano ritenuti meritevoli. Ha inoltre la facoltà di assegnare uno o più premi speciali.
3.3 – La giuria ha facoltà di interrompere la prova di un candidato se lo ritenga opportuno.
3.4 – Qualora un membro della giuria risulti essere docente o legato da conoscenza di qualsiasi natura con uno dei candidati ammessi al Concorso dovrà dichiararlo in apertura dei lavori e lasciare il tavolo della giuria durante l’esibizione del candidato, il quale, a sua volta, dovrà accettare per scritto di essere valutato da una giuria con un giurato in meno.
3.5 – Il giudizio della giuria è insindacabile.
- I PREMI
4.1 – Premi per tutti i concorrenti partecipanti al Concorso:
I classificato: attestato di partecipazione e premio in denaro di 2.500 euro
II classificato: attestato di partecipazione e premio in denaro di 2.000 euro
III classificato: attestato di partecipazione e premio in denaro di 1.500 euro
4.2 – Premi speciali:
- Diploma “G.B. Rubini” per la miglior voce di tenore: 500 euro
- Premio alla memoria di Tarcisio Servidati assegnato dal pubblico presente in sala: 500 euro
- Concerto premio Amici della Lirica di Romano di Lombardia nel mese di dicembre 2019
- A insindacabile giudizio di Corinne Baroni partecipazione gratuita, per i candidati ritenuti meritevoli, alle audizioni organizzate dal Teatro Coccia di Novara al fine di selezionare alcuni ruoli delle produzioni 2019/2020
- Utilizzo gratuito per un anno del servizio Artisti in evidenza di OperaClick, offerto dal Direttore responsabile Danilo Boaretto al cantante che riterrà più meritevole
Per la riscossione dei premi in denaro è indispensabile essere identificabili fiscalmente nel nostro Paese ovvero essere in possesso di codice fiscale italiano.
4.3 – Concerti-Premio:
A insindacabile giudizio del Comitato Rubini che presiede all’organizzazione del Concorso alcuni concorrenti potranno essere selezionati per partecipare a eventi del Rubini Festival 2020.
5. DISPOSIZIONI FINALI
5.1 – Tutti i concorrenti autorizzano l’effettuazione di registrazioni audio/video sia per trasmissioni radio televisive che per solo uso di documentazione/archivio, per le quali non richiederanno alcun compenso o rimborso in denaro.
5.2 – Compete alla giuria prendere decisioni per quanto non stabilito dal presente Regolamento.
5.3 – Per informazioni sul presente Regolamento
telefonare al numero +39 (0) 363 982341, da lunedì a sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00
o scrivere all’indirizzo infoconcorsoliricogbrubini@