Visto il grande successo riscosso dalle precedenti edizioni del Concorso internazionale di Canto lirico, l’Amministrazione comunale e la Fondazione OO. PP. Riunite G.B. Rubini intendono proseguire con la manifestazione che quest’anno giunge alla sesta edizione.
LEGGIDopo il fermo dovuto alla pandemia torna il Rubini Festival in veste rinnovata: un mese rubiniano in primavera, tra il 7 aprile e il 7 maggio; il Concorso per le scuole della Città dedicato al grande tenore con un focus su Rubini filantropo; il Concorso internazionale di Canto lirico, che giunge alla sesta edizione, con finale e concerto dei premiati a inizio settembre..
7 aprile – 7 maggio
Un mese con Rubini
18 giugno
Concorso Scuole
Rubini Maestro del Belcanto
III edizione
3 e 4 settembre
Concorso internazionale di Canto lirico G.B. Rubini
VI edizione
Giovedì 7 aprile
Teatro della Fondazione OO. PP. G.B. Rubini
ore 15.00
Incontri culturali
L’eredità del passato e le sfude dell’oggi
Fabio Larovere critico musicale e giornalista
Giovan Battista Rubini: il re del belcanto
In collaborazione con Associazione Anziani e Pensionati G.B. Rubini
Domenica 10 aprile
Itinerario rubiniano in Città
ore 15.00
Visite guidate: Palazzo Rubini, Cimitero della Gamba, Mausoleo del Maestro
(con partenza da Palazzo Rubini)
Teatro della Fondazione OO. PP. G.B. Rubini
ore 17.00.
Conferenza-Concerto
Claudio Toscani, La voce di Rubini e le voci di oggi
Recital di Elena Bresciani mezzosoprano
G.B. Rubini, Oh! Notte soave
G. Donizetti, da Roberto Devereux «All’afflitto è dolce il pianto»
G.B. Rubini, La rimembranza (Arietta)
V. Bellini, da I Capuleti e i Montecchi, «Tu sola, o mia Giulietta – Deh tu bell’anima»
G.B. Rubini, L’invito (Notturno)
G. Donizetti, Me voglio fa ‘na casa (Canzone napoletana)
F.P. Tosti, Quattro canzoni d’Amaranta (Testi di G. D’Annunzio)
Al pianoforte: Stefano Ghisleri
Sabato 23 aprile
In collaborazione con Festival Organistico Internazionale “Città di Bergamo”
Chiesa Parrocchiale ore 20.30.
Concerto d’organo
La musica operistica per organo e la produzione di Padre Davide da Bergamo
Marco Ruggeri organo
Sabato 7 maggio
Itinerario rubiniano in Città
ore 15.00.
Visite guidate: Palazzo Rubini, Cimitero della Gamba, Mausoleo del Maestro
(con partenza da Palazzo Rubini)
Teatro della Fondazione OO. PP. G.B. Rubiniore 17.00.
Presentazione di Rubini, the celebrated tenor, is dead
A cura degli studenti del Laboratorio di Giornalismo Storico A.S. 2019/2020
tenuto dal Professor Stefano Gelsomini e dalla Professoressa Emanuela Citati
Sabato 18 giugno
Cortile di Palazzo Rubini
ore 17.00.
Cerimonia di Premiazione
Concorso Scuole
Rubini Maestro del Belcanto
III edizione
Rubini filantropo
Sabato 3 settembre
Teatro della Fondazione OO.PP. G.B. Rubini
ore 20.30.
La finale
Domenica 4 settembre
Teatro della Fondazione OO.PP. G.B. Rubini
ore 18.00.
Concerto dei vincitori dell’edizione 2022
Eventi collaterali: viaggi nel mondo dell’opera
Arena di Verona
Sabato 2 luglio ore 21.00
Giuseppe Verdi
La traviata
Viaggio a cura del Circolo Sevidati, partner del Rubini Festival
Prenotazioni: 348 7671639 | info@circoloservidati.com | www.circoloservidati.com
Partecipazione a tutti gli appuntamenti con prenotazione
PRENOTAZIONI
al numero 328 7346716 (whatsapp o sms)
all’indirizzo rubini@rubinifestival.eu
www.rubinifestival.eu
Il Rubini Festival e il Concorso internazionale di canto lirico G.B. Rubini sono possibili grazie al contributo del Comune di Romano, che ne è l’ideatore e il principale sostenitore, alla collaborazione della Fondazione OO. PP. G.B. Rubini, all’operato del Comitato Rubini.
Comitato Rubini 2022
Sebastian Nicoli
Sindaco del Comune di Romano di Lombardia
Chiara Brignoli
Assessore alla Cultura, Intercultura, Attrattività del Territorio, Politiche Giovanili
Abramo Bonomini
Presidente OO.PP. G.B. Rubini
Elena Brognoli
Ufficio Cultura del Comune di Romano di Lombardia
Dario Bertulazzi
Cinzia Canavesi
Adele Ghilardi
Giambattista Grasselli
Stefania Pescali
Achille Piacentini
Marco Picchetti
Lucia Rocchiccioli
Umberto Servidati
Raffaella Valsecchi
coordinamento attività del Comitato
Il Comitato Rubini è di fatto il “braccio operativo” dell’amministrazione comunale e della Fondazione Rubini per quanto attiene all’organizzazione di tutti gli appuntamenti intitolati al grande tenore romanese, che siano direttamente organizzati dalla stessa amministrazione cittadina.